

NUOVA
GESTIONE
GESTIONE
Esperienze
Sant’Angelo d’Ischia
Ubicato all’estremo sud dell’isola, Sant’Angelo è un pittoresco borgo marinaro circondato dall’azzurro del mare e da particolari casette color pastello. Da anni, questa località si è conquistata l’appellativo di “piccola Capri”: un luogo magico dove si respira un’aria di altri tempi. Oltre alla famosa piazzetta centrale, nel piccolo paese si trovano tanti bar, ristoranti e rinomate boutiques dove i turisti possono passeggiare in tutta tranquillità grazie alla chiusura al traffico. È anche consigliato visitare la Madonnella (zona alta di Sant’Angelo) da dove ammirare un panorama mozzafiato, per poi raggiungere la spiaggia dei Maronti, le Fumarole e il parco termale Aphrodite-Apollon.Il Castello Aragonese e Ischia Ponte
Ischia Ponte è il centro abitato più antico dell’isola che, nell’antichità, veniva chiamato Borgo di Celsa. Un piccolo villaggio di contadini e pescatori che è riuscito a conservare tutta la sua bellezza tra stradine di pietra, palazzine signorili e case colorate. Proprio in questa atmosfera del passato, si trova il famoso Castello Aragonese: tappa irrinunciabile per i turisti sull’isola di Ischia che, dalla cima della struttura, potranno ammirare uno spettacolare panorama ischitano. Il castello è visitabile tutto l’anno e si può facilmente raggiungere a piedi percorrendo un ponte in pietra lungo circa 200 metri, fatto costruire da Alfonso V d’Aragona. Ogni 26 luglio, nello specchio d’acqua di fronte al castello, si svolge uno degli eventi più attesi dell’isola: la festa a mare agli scogli di Sant’Anna. Turisti provenienti da tutti il mondo hanno la possibilità di assistere alla simulazione dell’incendio del castello che diventa rosso fuoco nel cuore della notte, allo spettacolo dei fuochi pirotecnici a tempo di musica e alla bizzarra processione di carri allegorici acquatici nel mare.La Baia di Sorgeto a Forio
Conosciuta in tutto il mondo, La Baia di Sorgeto è una suggestiva insenatura naturale situata a Panza, frazione del comune di Forio. Questa baia si può considerare un parco termale a cielo aperto: una sorgente di acqua calda sulfurea che sfocia direttamente nel mare dove è possibile fare il bagno tutto l’anno, anche d’inverno, in un’acqua calda e cristallina. L’unica difficoltà riguarda i trecento scalini per raggiungere la baia. Nel periodo estivo, si può ovviare il problema usufruendo del servizio taxi boat da Sant’Angelo. Mentre fuori stagione, è consigliabile optare per una giornata soleggiata con mare non troppo mosso portando con sé ciabattine antiscivolo e accappatoio.I Giardini Poseidon a Forio
Situati nella suggestiva Baia di Citara a Forio d’Ischia, i Giardini Poseidon sono il più grande parco termale dell'isola di Ischia. In una location unica: circondata dal verde del promontorio di Punta Imperatore e con accesso diretto al mare di Citara dove si trova una comoda spiaggia attrezzata. I Giardini Poseidon sono dotati di ben 22 piscine, quasi tutte con acqua termale, e 3 piscine adatte anche ai bambini. Sono una delle maggiori attrazioni turistiche dell’isola di Ischia e il luogo ideale per trascorrere un’indimenticabile e rilassante giornata.I Giardini La Mortella a Forio
Nel 2004 è stato premiato come il giardino più bello d’Italia, questo bellissimo parco si trova a Forio, sulla strada che conduce al bosco di Zaro. Su due livelli, il parco ospita una vastissima gamma di piante mediterranee e tropicali: dal raro Ginkgo biloba, celebrato da Goethe, alla Victoria amazonica, famosa pianta acquatica i cui fiori cambiano colore in un giorno per poi immergersi in acqua. Gestito dalla Fondazione intitolata a William Walton, La Mortella non è soltanto un giardino botanico ma un’affascinante location per concerti di musica classica e da camera.Il Parco Termale Negombo a Lacco Ameno
Situato nella cornice della Baia di San Montano, il Negombo è uno dei parchi termali più rinomati dell’isola di Ischia, oltre ad essere la sede della famosa mostra botanica Ipomea. Il parco dispone di numerose piscine termali dislocate a terrazzi su una collina fitta di vegetazione mediterranea e di un accesso alla spiaggia attrezzata con lettini e ombrelloni. Inoltre, nel parco termale vengono organizzati concerti, spettacoli e cabaret dove si esibiscono personaggi famosi del mondo dello spettacolo.Il Museo Archeologico di Pithecusae a Lacco Ameno
Il Museo Archeologico di Pithecusae è un museo ceramico tra i più importanti della Campania che testimonia la storia dell'isola di Ischia dalla preistoria all’età romana. Tantissimi sono i reperti custoditi nel museo come la Coppa di Nestore, una delle più antiche testimonianze di scrittura alfabetica greca.Il museo si trova nella famosa Villa Arbusto ed è visitabile tutto l’anno.